EDUCHIAMO LO SGUARDO

Lezioni pratiche di Fotografia

Ciò che differenzia un fotografo da un qualunque possessore di telefono sta nella capacità di guardare, di osservare.

  • Un fotografo vede e prevede
  • Conosce il linguaggio del corpo
  • Sa leggere e sfruttare la luce
  • Conosce le regole di composizione ed il linguaggio visivo
  • Mette sé stesso nelle immagini che produce
  • È in continua ricerca
  • Trova sempre una soluzione

Concedimi un minuto

Lascia che ti spieghi

Facciamo un esperimento?

Cerchiamo sul web un qualsiasi corso di fotografia…

Noterete dai risultati, escludendo workshop o guide marketing per professionisti, che i corsi proposti si concentrano esclusivamente sulla conoscenza tecnica ovvero la capacità d’uso dell’apparecchio.

Questo forma di pensiero, alimenta la convinzione che, sia merito della macchina fotografica a definire la qualità delle foto, mentre l’insoddisfazione dei risultati, continua ad incrementare le vendite dell’industria tecnologica.

gian-profilo

Immaginate che la vostra macchina fotografica sia un tacchuino per gli appunti, dove potete scrivere e disegnare tutto quello che volete.

Ora vi svelo come funziona

Ad esempio. Se amo scarabocchiare nel mio blocco di appunti, la qualità del disegno, non dipenderà da quanto costosa e pregiata è la penna, ma dalla mia capacità di disegnare, di rappresentare l’idea che ho in mente. Lo stesso vale per la scrittura.

Ma allora la tecnica serve?

Certo che serve, ma non riguarda la capacità di regolare lo strumento. Questo tipo di abilità è la naturale conseguenza della pratica. Tutti sappiamo scrivere la lista della spesa, ma in quanti sono in grado di scrivere poesie?

Quindi?

Per migliorare in breve tempo, la nostra capacità di prendere appunti, con la macchina fotografica e scrivere una poesia visiva, serve educare lo sguardo, ovvero la nostra capacità di osservare,  di cogliere, di comprendere, di sintonizzarci con il mondo che ci circonda. Integrando l’abbecedario necessario, ovvero quel linguaggio che da subito, ci permetterà di esprimere l’immagine latente celata nella nostra mente, di renderla armoniosa e leggibile. 

Ti spiego cosa posso fare per te?

Quello che propongo è un percorso personalizzato, cucito su misura con lezioni a singoli o in gruppo per migliorare la vostra capacità di fotografare.

  • Parleremo dello scopo in fotografia, perchè fotografiamo
  • Analizzeremo i principali linguaggi di composizione
  • Impareremo cos’è il colore ed il suo linguaggio
  • Vedremo il concetto del punctum ovvero quell’elemento che rende unica e significativa una immagine
  • Analizziamo le principali funzioni tecniche in base allo scopo senza riempire la mente di nozioni che non possiamo gestire
  • Studieremo come si comporta la luce e come sfruttarla al massimo con spesa minima 
  • Impareremo a studiare gli ambienti per trarre il massimo
  • Le basi del ritratto, quando è importante donarsi per ricevere
  • Se la foto non è buona significa che non sono abbastanza vicino diceva un grande fotografo
  • L’approccio con i soggetti in fotografia
  • Etica e fotografia
  • Accenni legali, privacy e copyright
  • Vi insegnerò come un metodo riduca di molto ore e processo lavorativo
  • …e molto altro! 

Se hai domande, dubbi o perplessità da propormi, anche a titolo informativo…

Quantifichiamo l'investimento?

L’investimento varia a seconda dei casi, poiché le lezioni possono essere svolte individualmente, in gruppo, in presenza o via streaming.

Scrivimi cosa vorresti migliorare nella tua fotografia e preparerò un percorso personalizzato.

Iscriviti alla newsletter

    logo-giancarlosoncin

    ©2024 All right reserved Giancarlo Soncin FOTOGRAFO – Monselice PADOVA – P.iva 04895320283 – Privacy and cookie