Il boom della fotografia: dalla rivoluzione digitale alla sfida dell’intelligenza artificiale

La fotografia è stata rivoluzionata dall’avvento del digitale, che ha reso accessibili a tutti le competenze tecniche e la possibilità di scattare foto ad alta risoluzione con smartphone e macchine digitali. Tuttavia, la democratizzazione della fotografia ha anche portato a un’eccessiva produzione di foto inutili che, attraverso i social network, sono diventate fonte di dati sensibili per le multinazionali. Ma la competenza tecnica da sola non basta per creare foto di valore, che devono essere progettate con una finalità oggettiva.

“L’era dei video e degli influencer”

Oggi la fotografia è stata superata dai video, che hanno permesso ai video maker di produrre contenuti professionali e diventare content creator. Inoltre, sono esplosi i social network, che hanno permesso a chiunque di diventare una celebrità e agli influencer di monetizzare i follower, senza che le competenze tecniche siano un fattore determinante per le aziende che cercano collaborazioni.

“La sfida dell’intelligenza artificiale”

Ma la fotografia tradizionale non è morta: ci sono ancora giovani appassionati che si innamorano della fotografia analogica, lenta, costosa e mai banale. In futuro, la fotografia dovrà affrontare la sfida dell’intelligenza artificiale, che promette di semplificare l’editing di grandi flussi di immagini ma che potrebbe anche creare contenuti definiti fake e manipolare l’opinione pubblica.

No Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *