La fotografia non è una forma d’arte
Questa mia affermazione “la fotografia non è una forma d’arte“,
ha fatto infuriare molte persone ed acceso gli animi, soprattutto tra giovani e sognatori che idealizzano l’arte come qualcosa di etereo e trascendentale, una elite esclusiva di cui un giorno vorranno far parte.
Secondo il noto sito che tutti noi abbiamo consultato per verificare le informazioni, troviamo all’inizio le solite affermazioni stereotipate sulla creatività, non esiste un linguaggio ne regole; conclude poi contraddicendosi parlando di artigianato e tradizione.
Ed è proprio qui che volevo arrivare
“la fotografia è una forma di artigianato che utilizza un linguaggio ben preciso”.
Se l’arte non avesse regole, tutti siamo potenzialmente artisti, e Vi piace pensare di avere questa possibilità per dare un senso alla vostra vita così da sentirvi speciali. Ci sarebbe il caos e tanto orrore estetico.
Ai tempi d’oro, l’apprendista si recava presso “la bottega” per imparare il mestiere. Dopo anni di pratica ed esperienza sviluppava delle abilità oppure si occupava di lavori al suo livello. Pensiamo anche al tramandare delle arti marziali, al sarto, calzolaio, pittore, etc.
Il fotografo era un artigiano, difatti in camera di commercio, se non vende materiale fotografico e quindi l’attività è registrata come vendita al dettaglio, l’attività di fotografo viene registrata come artigiano.
Un tempo intraprendere la carriera di fotografo significava avere nozioni di chimica e sviluppare un linguaggio universale per essere commerciale nel settore in cui ci si specializza.
Sul libro “Meglio ladro che fotografo” nelle prime pagine troviamo appunto l’affermazione in cui un fotografo è artista quando il suo prodotto ha un valore commerciale.
Nessuno conserva fotografie che non valgono nulla, occupano spazio, non raccontano niente perché non sono comprensibili.
Oggi i tempi son cambiati, gli strumenti son più accessibili, il digitale ha cambiato tutto rendendo le immagini prodotte estremamente modificabili, dando la possibilità a chiunque di realizzare prodotti tecnicamente di qualità ma dal contenuto molto discutibile.
La fotografia esiste da circa 200 anni, in questo periodo son state catturate immagini straordinarie da maestri capaci di sviluppare un linguaggio con la fotografia, fondere estetica anche dove vi è solo orrore come la guerra.
Tutto quello che viene prodotto oggi è solo una pessima imitazione del loro lavoro.
Un pittore che copia la Gioconda può definirsi artista o artigiano?
Esistono eccellenze che si sono distinte a livello globale, tanto da superare anche l’era buia del digitale. I loro nomi son di richiamo per moltissime persone, anche chi non ha cultura fotografica sa chi sono.
Per eccellere in questo lavoro serve assoluta dedizione, auto definirsi artista non è di certo la strada da seguire.
No Comments