Lightroom VS Capture One

Se state leggendo questo articolo, significa che vi state chiedendo e valutando quale sia lo strumento migliore per sviluppare le vostre immagini, parlo di software come Lightroom o Capture One. In realtà esistono moltissimi altri programmi più economici e comunque abbastanza validi, ma l’analisi che farò rimane tra questi 2 colossi, essendo i più avanzati e completi sul mercato attuale.

Io sono Giancarlo Soncin, studio fotografia da quando avevo 18 anni, quando, all’epoca, il digitale era ancora una tecnologia inesplorata e la camera oscura richiedeva estremo rigore, conoscenza e competenza. Photoshop era alla versione 3, con funzioni primordiali, ad esempio non c’erano ancora i livelli per capirci. Si usavano lastre di vetro distanziate e maschere disegnate su carta per eseguire fotomontaggi complessi. Tempi meravigliosi, ma queste tecniche le utilizzo tutt’ora poiché quando scatto per me stesso, per i miei progetti, uso il metodo analogico, non perché lo reputo migliore, semplicemente perché, rimane il primo amore, o perché è materico, lento, meditativo, non immediato, emozionante.

Ma torniamo ai nostri programmi di sviluppo immagini. Premesso che le novità in termini di aggiornamenti si hanno solo con abbonamento (anche Capture One dalla versionne 23 in poi richiede l’abbonamento per garantire gli aggiornamenti), questi applicativi ad oggi presentano la possibilità di elaborare i file prodotti dalle nostre fotocamere in modo estremo, grazie anche alla gamma dinamica ed alle tecnologie raggiunte da queste ultime.

La logica di base nello sviluppo del RAW digitale o DNG è abbastanza simile, quindi il passaggio eventuale da un programma all’altro non richiede un tempo eccessivo.

Personalmente fino al 2018 usavo esclusivamente lightroom, passare a Capture One ed abbandonare il sistema Adobe ha richiesto 10 giorni circa.

Ma quali sono le differenze sostanziali tra uno e l’altro?

Gamma Dinamica

Se elaboriamo una foto sottoesposta con entrambi i programmi, noterete fin da subito che Capture One ha una gamma dinamica più ampia di recupero e riesce a mostrarvi più dettaglio nelle zone scure.

Rumore

Grazie al suo sistema di demoisacizzazione Capture One riesce a lavorare il file e ristrutturarlo in modo più efficace rispetto a Lightroom, presentando meno rumore in fase di rendering. Lightroom per compensare la lacuna ha elaborato un sistema motore ad intelligenza artificiale che riduce il rumore ma non in tempi proprio veloci.

Velocità

Qui Capture One vince facile, lightroom richiede continue renderizzazioni delle anteprime per velocizzarsi, la ventola del computer rimane costantemente attiva, mentre C1 è immediato, negli zoom, nell’immediatezza del cambio file, nelle modifiche, semplicemente pazzesco. Questo fattore se valutato su un processo intensivo di lavoro, su grossi volumi di foto da elaborare, fa risparmiare ore ed ore di lavoro.

Tasti Rapidi e personalizzazione dell’area di lavoro

Anche qui la capacità di personalizzare i tasti rapidi e l’area di lavoro per Capture One è totale, potete assegnare tasti per velocizzare l’editing oppure spostare tabelle o disposizione degli elementi, il modo di visualizzare, colori, crearvi aree personalizzate e molto altro, cosa che in lightroom non è possibile fare. Per personalizzare i comandi rapidi da tastiera ad esempio, dovete integrare plugin esterni a pagamento, l’area di lavoro può essere esclusa o a visualizzata a comparsa ma non può essere modificata più di tanto.

Gestione del colore

Che ve ne parlo a fare? C1 è il Re del colore, ha un sistema di gestione del colore capillare, ancora detiene il trono rispetto al rivale nonostante gli ultimi aggiornamenti del sistema Adobe, Ltr si sia rimesso in pari in modo molto simile ma non all’altezza. Con C1 potete uniformare gli incarnati, lavorare i bilanciamenti in modo perfetto, selezionare ogni singola sfumatura di colore attraverso un sistema di campionatura, anche a più livelli, con maschere etc. Elaborazione ineguagliabile con pochi click.

Profili e preset

Qui il paragone risulta difficile se non per un fattore, lightroom per trasformare determinate regolazioni in profili e regolarne l’intensità in fase di editing richiede il passaggio per Camera Raw, Capture One invece avendo un sistema a livelli di regolazione ha tutto integrato, ed immediato.

Rimane il fatto che per chi utilizza preset a pagamento il mercato di lightroom dispone di maggior materiale. Personalmente non sono amante.

Aggiungo esistono sistemi di conversione tra un sistema ed un’altro, per cui se la scelta dipende da questo, niente paura.

Livelli e maschere

Qui spezzo una lancia in favore di Lightroom. Con gli ultimi aggiornamenti gli sviluppatori Adobe hanno creato un sistema di rilevamento automatico delle maschere veramente interessante, ma la cosa pazzesca è che il calcolo viene personalizzato in ogni foto qualora le regolazioni vengono sincronizzate. Questa funzione rende lightroom un programma veramente degno di valutazione. Questa funzione di sincro delle maschere non è ancora presente in C1, che deve essere fatta a mano.

Sistemi AI o intelligenza artificiale

Lightroom integra 2 sitemi interessanti basati sulla tecnologia AI. Il primo riguarda la risoluzione. Come Photoshop, anche Lightroom dispone di un motore ad intelligenza artificiale che implementa la risoluzione delle immagini, portandole a livelli di un medio formato. Questa funzione non è disponibile in C1. L’altra funzione è la gestione del rumore, questo motore richiede calcoli complessi e parecchio tempo per restituire un’immagine che restituisca i risultati desiderati.

Capture One ha anche lui 2 sistemi che sfruttano l’AI molto interessanti. Il primo riguarda la selezione. C1 tramite una funzione  integrata riesce a radunare foto simili per una selezione più precisa e rapida, avendo maggiore visione d’insieme (lightroom necessita di plugin o app esterne ed a pagamento). La seconda funzione riguarda l’editing. Se regoliamo un’immagine trovando la chiave che soddisfa a livello cromatico, esposizione etc le nostre esigenze, basterà dire a C1, usa come riferimento ed applica alle altre. Fine, ore di lavoro risparmiate.

Ripeto per eseguire queste funzioni di selezione ed editing, lightroom necessita di sistemi esterni a pagamento.

Altre funzioni interessanti

Tra le funzioni che reputo interessanti a favore di lightroom c’è solamente il fattore di unione di più immagini di cui C1 non dispone.

C1 disponde di moltissime altre funzioni, come: il fatto di poter elaborare più immagini contemporaneamente, mantenendo il paragone visivo e quindi l’uniformità cromatica ad esempio. Il fatto di trasformare in maschere qualsiasi tipo di selezioni. I livelli come in photoshop ed alcuni strumenti come timbro, clone, o pezze presenti anche in lightroom ma qualitativamente molto inferiori e meno regolabili rispetto C1.

Prezzo

L’abbonamento di Lightroom è estremamente inferiore rispetto Capture One, ma come avrete notato solo per avere determinate funzioni Ltr necessita di integrazioni a pagamento esterne, oltre alla velocità e precisione che C1 offre.

Riassumendo 

È palese la mia preferenza per Capture One, in assoluto ed attualmente considerato da molti il miglior programma di sviluppo immagine in commercio. Ciò non toglie che continuo a pagare anche l’abbonamento a lightroom, perché? Il motivo è che per certi aspetti lo reputo ancora un buon programma, è sicuramente più intuitivo per un principiante, ma dispone di ottime funzioni che per lavori semplici va bene. 

Ognuno deve valutare e tentare l’affinità con un determinato sistema di lavoro. Non nascondo che in quei 10 gg  in cui ho effettuato il passaggio mi sono messo seriamente d’impegno, ed una volta arrivata la padronanza del mezzo è stato amore. 

Il mio stile predilige il bianco e nero come forma di linguaggio fotografico, essenziale e didascale, anche se il colore domina la mia produzione commerciale, per cui Capture One è lo strumento perfetto per questo processo. 

Consiglio di prestare molta attenzione, per chi usa Lightroom, nell’utilizzo dei profili colore. Il sistema Adobe è buono ma impreciso. Io utilizzo Il calibratore su sistema Adobe. Lo uso anche su C1 ma c’è poco da fare, i suoi profili nativi sono decisamente migliori… Semplicemente pazzeschi.

Ora ditemi la vostra, Voi quale preferite?

No Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *