Raccolta Asparagi
Quanto buoni sono gli Asparagi?
Ricchi di vitamine e minerali, in particolar modo alcuni gruppi di vitamina B e vitamina C, utilissime per rafforzare il sistema immunitario.
Dovete sapere che gli Asparagi di Pernumia sono una specialità locale molto famosa. Potrete trovare facilmente questo prodotto nei banchi di frutta e verdura di tutto il territorio locale. L’asparago di Pernumia ha la caratteristica di essere molto gustoso grazie al terreno ricco di minerali che ne esalta il sapore e le proprietà.
La raccolta avviene di solito nel periodo primaverile, all’incirca tra la seconda metà di marzo ed il mese di maggio. Essendo la zona dei Colli Euganei di origine vulcanica, in alcuni appezzamenti l’acqua sotterranea raggiunge temperature più elevate e la raccolta sopra di essi inizia addirittura nei mesi di febbraio.
L’asparago bianco si differenzia da quello verde per via della mancata fotosintesi. Difatti per mantenere il tipico colore bianco, l’asparago cresce dentro a file di montagnole di terra coperta da grossi teli neri per evitare il contatto con la luce, di conseguenza la stimolazione appunto della fotosintesi che ne farebbe assumere la tipica colorazione verde.
Il procedimento di raccolta è molto difficoltoso, richiede abilità ed esperienza. Inizia la mattina presto per evitare la luce del sole togliendo i lunghi e pesanti teli neri dalle file, in seguito ogni ortaggio viene raccolto uno ad uno utilizzando un bastone di ferro chiamato “sgorbia”. L’attrezzo viene conficcato nella terra alla ricerca dell’ortaggio e poi reciso ad una lunghezza idonea per la lavorazione successiva, prestando molta attenzione a non rovinare la pianta.
Una volta terminata la racccolta le file vengono ricoperte nuovamente con i teli. Questo processo dovrà essere ripetuto ogni giorno per evitare che l’asparago buchi il telo per cercare il contatto diretto col sole.
Il prodotto viene poi stoccato in azienda per essere lavorato e distribuito per la consumazione. La lavorazione consiste nel lavare, dividere per dimensione, pulire e tagliare l’ortaggio unendo ogni elemento in mazzi legati, gli stessi che poi troveremo nei supermercati e negozi di frutta e verdura.
Con la raccolta giornaliera, la pianta tende a diminuire la produzione, arriva quindi il momento di spianare le file di terra e lasciar crescere la pianta per mantenere le radici vigorose, pronta per una nuova produzione l’anno successivo.
(foto analogiche, scansione da negativo con scanner piano)