Tradizione Veneta – “Far su el saeado”

Nella tradizione Veneta e non solo, “far su il maiale” era un’usanza che veniva praticata dai contadini della pianura Padana e non solo. La produzione avveniva durante i giorni più freddi dell’anno, di solito dicembre gennaio.

Si svolgeva come un vero e proprio rituale, una procedura che veniva tramandata di generazione in generazione e che richiedeva molta esperienza per garantire che il risultato finale fosse veramente eccellente e si conservasse a lungo per essere consumato.

I redditi dei fattori e mezzadri erano veramente bassi, ed il consumo di carne proveniva dagli animali di corte come galline, oche, maiali.

La produzione dei salumi in modo tradizionale viene descritta in modo abbastanza fedele anche nel film “L’albero degli zoccoli” di cui consiglio vivamente la visione.

Oggi, a causa degli allevamenti intensivi delle multinazionali e le grosse distribuzioni, che garantiscono abbondanti forniture nei supermarket, solo poche e qualificate famiglie praticano ancora questa usanza, rispettando le normative, vengono seguiti da un veterinario che deve garantire la salute, la qualità della carne e che il processo sia avvenuto nel modo corretto.