Usare l’intelligenza artificiale in fotografia commerciale

L’intelligenza Artificiale è entrata a gamba tesa da un paio d’anni, nella vita di chiunque utilizzi tecnologia digitale. Si tratta di una rivoluzione che sta seminando enorme preoccupazione tra i professionisti. Uno dei settori che sicuramente soffrirà il fenomeno appena accennato sarà quello dei fotografi.

A questo punto l’universo professionale digitale si divide in due: c’è chi si reinventa come esperto nell’utilizzo delle tecnologie ad intelligenza artificiale, c’è chi si arrende, chiude l’attività e cambia lavoro.

In realtà le tecnologie ad intelligenza artificiale le stiamo utilizzando da molti anni. Le multinazionali le hanno inserite nei nostri telefoni, auto, computer per migliorare prestazioni, definizione nelle foto, automatizzare processi e migliorare la compatibilità tra sistemi diversi.

In fotografia l’AI ha dato la possibilità a numerosi utenti, anche non professionisti, di realizzare immagini che tecnicamente o economicamente non avrebbero mai realizzato, comodamente seduti al PC.

Ma quali sono i vantaggi di questa tecnologia in fotografia?

Facendo una distinzione tra fotografia ed immagine, ovvero tra porzione di realtà non manipolata ed interpretazione grafica, un’immagine generata dall’AI si colloca sicuramente nella seconda categoria.

  • I vantaggi si calcolano in termini di tempo ed economico: progettazione, procurare il materiale necessario, l’acquisto di attrezzature costose, il procurare abbastanza lavoro per rientrare dell’investimento e ricavare profitto.
  • Passare da giorni ad ore per editare grossi flussi di lavoro
  • È un ottimo metodo per generare concept, story telling e molto altro.
  • Fantastico metodo per creare contenuti social, anzi ormai fondamentale per chiunque gestisce profili per professione.
  • Come vedrete da alcuni esempi che allego, l’AI l’ho usata per completare le immagini dei prodotti che ho scattato, quindi foto ibride con un notevole risparmio nella realizzazione, sia per me sia per il cliente.

Attualmente le multinazionali stanno invertendo la rotta, richiedendo sempre di più foto reali, non ritoccate per i loro contenuti, con lo scopo di trasmettere l’autenticità dei prodotti, dei concetti, innalzando il valore del prodotto.

 

 

Sedia ambientata con l'intelligenza artificiale
Sedia fotografata in studio a luce naturale, poi ambientata con l’intelligenza artificiale
Concept AI
Immagine realizzata con un programma vettoriale per renderizzata usando l’intelligenza artificiale
Sedia fotografata in studio a luce calibrata, poi ambientata con l’intelligenza artificiale
Sedia fotografata in studio a luce calibrata, poi ambientata con l’intelligenza artificiale
Bottiglie fotografate separatamente ed ambientate con l’AI
Prodotti fotografati singolarmente in studio, poi ambientati usando l’AI

No Comments

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *